Flash newsIl Pop giapponese sbarca in Franciacorta. E vede come protagonista Tomoko Nagao, con un’enorme scultura gonfiabile che riproduce le fattezze della sua “Salomè”, eroina dalla testa mozzata trasformata dalla creatività pop dell’artista in una testa di bambola in stile manga. Ma non mancano anche altri grande nomi contemporanei, a cominciare da Takashi Murakami, superstar del neopop giapponese e inventore dell’estetica Superflat, per continuare con Hiroyuki Takahashi e Hitomi Maehashi. ... continua→
Wiola torna a colpire. Il collettivo di attivisti che, dopo l’esperienza di “Occupy Pac” dell’anno passato (durante il quale un nutrito gruppo di artisti aveva simbolicamente e pacificamente occupato il Padiglione d’arte contemporanea di Milano per riportare a galla contraddizioni, ipocrisie e furbizie delle istituzioni sul tema dell’arte pubblica, della repressione al graffitismo illegale e dell’agibilità di spazi pubblici), oggi è tornato a far sentire la sua voce. Con una ... continua→
Se n’è andato questa mattina Omar Ronda, artista, agitatore culturale e artistico, collezionista di altissimo livello, con opere che partivano dalla Pop Americana in avanti, e, in un lontano passato, anche mercante e gallerista, mestiere grazie al quale era entrato in contatto con artisti, dealer e curatori di tutto il mondo. Era stato l’inventore, il cuore e la mente del progetto Cracking Art, dal quale nel 2008 si era poi distaccato, per incomprensioni e divergenze con gli altri membri ... continua→
Due nuovi pezzi di Banksy, come altre volte posti proprio sul confine tra Israele e Cisgiordania, dove l’artista britannico ha inaugurato pochi mesi fa il suo Walled Off Hotel (l’hotel "fuori dal muro"). E poi, un “festival spettacolare”, con pièce teatrali e performance varie, suggestivamente chiamato “Alternativity”, con la collaborazione di diversi artisti, come il perfomer Rihaam Issac e il regista Danny Boyle (già noto come regista di Trainspotting e di The Millionaire).
È ... continua→
Da alcuni giorni, sono comparsi a Parigi alcuni mosaici con i personaggi pixelati che richiamano alle mente uno dei più famosi videogiochi degli anni Ottanta, Space Invaders. L’autore è infatti proprio Invader, street artist francese che lavora fin dagli anni novanta con questa tecnica, spargendo mosaici sui muri di tutto il mondo.
La particolarità degli ultimi lavori di Invader è però proprio il tema scelto per l’occasione dall’artista: i mosaici, infatti, sono tutti a tema ... continua→
Un proclama pubblico, politico, rivoluzionario: con tanto di maschere, bizzarri scettri floreali e abiti folcloristico-tribali, per annunciare (“a cinquant’anni e un giorno dall’assassinio di Che Guevara in Bolivia, nostro fratello di sangue e nostro compagno d’avventure”), l’indipendenza e l’autonomia della loro “Repubblica”. Di chi parliamo, degli indipendentisti della Catalogna? No, della crew dell’artista (catalano di nascita, nato a Balaguer, poco lontano da Barcellona: ... continua→
Big Laura StoryQuarta puntata con Big Laura Story. Fotoracconto di un decennio – i mitici anni Ottanta – riletto attraverso l’obiettivo di Antonio De Luca, artista e fotografo che in quegli quegli anni, a Milano, ha immortalato senza sosta eventi d’arte, di moda, di divertimento, notti sregolate e fuori dagli schemi. Protagonista e icona pop di quel pazzo pazzo decennio, Big Laura, indimenticata Pr di eventi e di memorabili feste della Milano by night, a metà strada tra musica, moda, arte, ... continua→
|
L’ultima maglietta, prima che il loro profilo Facebook venisse oscurato per 24 ore, era inequivocabile. C’era scritta una sola parola: “STUPRAMI”. Nei giorni “caldi” dell’allarme-stupri in tutta Italia (una delle tante “emergenze” fittizie create da una stampa paranoica, isterizzante, forcaiola o garantista a giorni alterni, a seconda di come tira il vento e […]
di Desiderio Sanzi
L’idea di tornare dopo dieci anni nel museo della mia città con “Beauty Hazard” è stato per me un gran traguardo. Tutto è partito da lì, dalla provincia, per poi approdare nei vari centri a livello nazionale fino alle esperienze all’estero. Mi ricordo ancora quando intorno al 2004, […]
La performance in stile Abramovic? A Cagliari, si colora di tinte politiche e sociali. “The man is present (A Tribute to Marina Abramovic)”, performance a sfondo artistico-poetico da poco svoltasi negli spazi del Lazzaretto, all’interno dell’ultima edizione del festival Alig’Art, mette infatti insieme il “linguaggio” e i temi della Abramovic – quelli di […]
Una luce in fondo al mare? Sì, ma non è la Madonna, né un santo. È invece quella di una luminaria che rappresenta il perimetro della Sicilia, opera dell’artista palermitano Domenico Pellegrino. Che, nei giorni di massima affluenza di barche di migranti, e purtroppo anche di episodi di naufragi, nelle acque del Mediterraneo, […]
di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci
Sono David Bowie e Prince i numi tutelari del pittore afroamericano Odili Donal Odita: il suo grande wall-painting, che si staglia lungo un’imponente parete al primo piano della M77 gallery, murales lussuoso, chiaro omaggio al Duomo di Milano, protegge idealmente il visitatore, esattamente come lo stesso […]
“La Galleria Michelacci (Ex Chiesina dell’ospedale) a Meldola, mio paese natale, è stato forse il primo luogo in cui ho incontrato la pittura. Avevo circa sette anni ed ebbi una lunga degenza in quello che era allora l’unico ospedale di Meldola, e di cui la Chiesina faceva parte. Dagli squallidi stanzoni, in cui […]
Felipe Cardeña? Ha realmente vissuto e lavorato a L’Avana, dove, “in segreto e senza pubblicità”, ha realizzato “alcune delle sue opere più famose”. E una targa, spuntata sul muro di un antico palazzo de L’Avana Vecchia, il centro storico cittadino, sta lì a dimostrarlo. La scoperta viene direttamente dall’isola di Castro, che oggi […]
Un camino acceso, in una vecchia casa di campagna. Una colonna sonora degna di una pellicola hitchcockiana. Una serie di volti che emergono dal buio, mentre, in un angolo, le immagini di un vecchio thriller scorrono sullo schermo di un televisore. È l’inizio, dalle tinte fortemente noir, del film che il regista Alessandro […]
Pienone di visitatori allo Spazio Maimeri di Milano, qualche sera fa, trasformato per l’occasione in set fotografico e video, con code di ragazzi uder 20 (molti anche under 15) in fila per farsi fare l’autografo. L’occasione? Quella di una mostra… decisamente molto “social”. Ma tutt’altro che superficiale. È quella che ha visto esporre […]
È “il primo Road Movie mai prodotto a Cuba”. Prodotto a Cuba, sì, ma a breve disponibile anche in Italia (in dvd, distribuito dalla Rodaggio Film e dallo store di Mototurismo), dopo che sarà stato proiettato in alcune sale cinematografiche d’essai in giro per l’Italia (la prima è avvenuta al cinema Mexico di […]
|