Flash newsÈ andato a Gianluca Corona il premio The Bank Contemporary Art, assegnato a Milano in occasione della fiera GrandArt, nata intorno all’idea della riscoperta del figurativo. Una giuria composta dai collezionisti Antonio Menon e Paolo Zanatta, fondatori di The Bank, tra le più prestigiose collezioni dedicate alla pittura contemporanea italiana, e dal critico Angelo Crespi, ha selezionato un lavoro di Corona esposto dalla Galleria Lorenza Salamon per assegnargli il premio, arrivato ... continua→
Anticipando di pochi giorni l’apertura di Frieze, la fiera londinese divenuta tra le mete obbligate degli art addicted di tutto il mondo, Banksy ha aperto un temporary shop a Croydon, quartiere nella periferia sud di Londra. Una trovata stile Cattelan, che col marchio Saletti ha agganciato il business del design di fascia media, con il gioco facile della provocazione all’acqua di rose a prezzi abbordabili per tutti? Non esattamente. Il pop up shop di Banksy, infatti, significativamente ... continua→
Il suo nome è Felipanda, ed è un character originale creato dal (misterioso) artista di origine spagnola Felipe Cardeña, noto per i suoi collage a tema floreale, per WWF Italia nell’ambito della campagna di sensibilizzazione all’ambiente e contro l’abuso della plastica. Il volto del Felipanda – mascherina da supereroe, cresta verde da trapper, orecchino tondo, piercing al naso, dentatura rigorosamente d’oro, catena da rapper al collo e occhi verdi – compare infatti, immerso nel ... continua→
Dopo il grande successo del film di Julian Schnabel dedicato a Van Gogh, ora al pittore olandese è stata dedicata anche… una mongolfiera. Sembrerebbe uno scherzo kitsch, invece è proprio così. Da qualche settimana, infatti, sui cieli dell’Australia sta volando un immenso pallone che raffigura proprio il volto dell’artista. L’idea è nata in occasione del festival “King Valley Balloon Festival”, il festival dedicato proprio alle mongolfiere, che si è svolto in giugno a Milawa, ... continua→
di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci. Pisa, metti una mattina d'estate come tante. Se vi fosse capitato di passare davanti alla facciata della chiesa di Sant’Antonio abate, dove nel 1989 un ancora semisconosciuto Keith Haring venne invitato a dipingere un enorme muro di 10 per 18 metri di lunghezza (oggi accuratamente conservato e riparato dalle intemperie e dalle tag con una robusta lamina di plexiglass), vi sareste potuti trovare di fronte a una scena quantomeno inconsueta. Quale? Quella di ... continua→
È stata finalmente liberata Ahed Tamimi, la diciassettenne palestinese divenuta simbolo della resistenza palestinese contro l’occupazione Israeliana. La giovane attivista, che fin dalla più tenera età si batte per i diritti del suo popolo, era stata arrestata nel dicembre scorso fa per aver pubblicamente schiaffeggiato due soldati israeliani armati fino ai denti di “ronda” davanti alla porta della propria casa, e condannata da un tribunale israeliano a otto mesi di reclusione per ... continua→
Big Laura StoryQuarta puntata con Big Laura Story. Fotoracconto di un decennio – i mitici anni Ottanta – riletto attraverso l’obiettivo di Antonio De Luca, artista e fotografo che in quegli quegli anni, a Milano, ha immortalato senza sosta eventi d’arte, di moda, di divertimento, notti sregolate e fuori dagli schemi. Protagonista e icona pop di quel pazzo pazzo decennio, Big Laura, indimenticata Pr di eventi e di memorabili feste della Milano by night, a metà strada tra musica, moda, arte, ... continua→
MEMORABILIA
di Duccio Trombadori All’inizio degli anni Ottanta, dell’opera di Gino De Dominicis non sapevo granché. Avevo oltretutto avuto ben poche occasioni di frequentarlo. Mi era stato presentato casualmente nell’estate del 1972 in casa di Enrico Job... continua
|
Il suo nome è Felipanda, ed è un character originale creato dal (misterioso) artista di origine spagnola Felipe Cardeña, noto per i suoi collage a tema floreale, per WWF Italia nell’ambito della campagna di sensibilizzazione all’ambiente e contro l’abuso della plastica. Il volto del Felipanda – mascherina da supereroe, cresta verde da trapper, […]
di Alessandro Riva
Bello Figo? Un’icona pop. Naturalmente, un pop nuovissimo, postcontemporaneo, destrutturato, remixato, fluido e difficilmente etichettabile, insomma un vero e proprio “Pop 3.0″. È questa, in poche parole, l’idea che sta alla base del libro-diario “Swag Negro”, appena uscito per Rizzoli e già stravenduto fin dalla […]
Un proclama pubblico, politico, rivoluzionario: con tanto di maschere, bizzarri scettri floreali e abiti folcloristico-tribali, per annunciare (“a cinquant’anni e un giorno dall’assassinio di Che Guevara in Bolivia, nostro fratello di sangue e nostro compagno d’avventure”), l’indipendenza e l’autonomia della loro “Repubblica”. Di chi parliamo, degli indipendentisti della Catalogna? No, della crew dell’artista […]
Rock e arte contemporanea hanno una lunga storia di incroci e di collaborazioni: basti pensare alla storica copertina dei Velvet Underground con la banana disegnata da Andy Warhol nel 1967. Ma non c’è solo Warhol: dagli anni Sessanta a oggi, hanno “prestato” la loro creatività per copertine di dischi di gruppi rock artisti […]
Il primo a parlarne è stato, ovviamente, il quotidiano più letto nel capoluogo campano, “Il Mattino” di Napoli. Che ha titolato: “San Gennaro-Superman, i disegni dell’artista misterioso invadono il Centro Storico”. L’artista misterioso è, naturalmente, Felipe Cardeña, sbarcato a Napoli per la mostra-happening “Memorie dal sottosuolo” nella straordinaria cornice della Napoli Sotterranea: dove […]
Cento anni. Tanti sono quelli che compie la Targa Florio, la corsa automobilistica più antica del mondo, nata a Palermo nel 1906. Oggi, a celebrarla è intervenuta anche l’arte contemporanea, con una mostra di auto decorate dagli artisti (intitolata 10%: 10 artisti per le 100 edizioni della Targa Florio), curata da Ludovico Gippetto, […]
Felipe Cardeña? Ha realmente vissuto e lavorato a L’Avana, dove, “in segreto e senza pubblicità”, ha realizzato “alcune delle sue opere più famose”. E una targa, spuntata sul muro di un antico palazzo de L’Avana Vecchia, il centro storico cittadino, sta lì a dimostrarlo. La scoperta viene direttamente dall’isola di Castro, che oggi […]
di Nadira Farah Yaseen
Un vero e proprio workshop durato diverse settimane, che ha visto la partecipazione di decine di studenti dell’Accademia di Venezia, intenti in un certosino, a tratti quasi ossessivo, lavoro di taglio e cucito, di discussioni e di ricerche “sul campo”, tra rigattieri, venditori di tessuti e […]
di Nadira Farah Yaseen
A real workshop conducted over several weeks, which saw the participation of dozens of students from the Venice Academy, concentrating on a painstaking (and at times even almost obsessive) cutting-and-sewing work, which involved discussion and research “in the field”, among junk dealers, fabric retailers […]
Si può ancora parlare di Graffitismo, di post-graffitismo, di street art? O ci troviamo ormai di fronte a un cambiamento radicale dello stesso concetto di arte (si tratti di arte urbana o meno), in un mescolamento di generi e di stili che mixa lo stile del graffitismo tradizionale con quello della street art […]
|